
La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS) è una condizione spesso trascurata, ma con conseguenze significative e talvolta gravi sulla qualità della vita e sulla salute di chi ne soffre. Caratterizzata da episodi ricorrenti di apnee notturne, la OSAS provoca microrisvegli inconsapevoli e brevi, accompagnati spesso da una riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue. Ignorare il problema può favorire lo sviluppo di malattie cardiovascolari e neurologiche, rendendo fondamentale una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato.
Tra le soluzioni più efficaci, i dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) si distinguono per la loro innovazione. Questi apparecchi agiscono spostando leggermente in avanti la mandibola e la base della lingua, migliorando il flusso d’aria e prevenendo il collasso delle vie respiratorie durante il sonno. In questo modo, contribuiscono a eliminare apnee e russamento, migliorando la qualità del riposo e proteggendo la salute generale.
Che cos’è la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas)?
La sindrome delle apnee ostruttive del sonno, conosciuta con l’acronimo OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è una condizione cronica molto comune che si manifesta con ripetute interruzioni della respirazione durante il sonno. Sebbene queste pause respiratorie durino solo pochi secondi, possono verificarsi fino a 30 volte l’ora o addirittura centinaia di volte nell’arco di una notte, compromettendo la qualità del riposo. Questa condizione, caratterizzata da interruzioni frequenti del respiro, ha un impatto significativo sul funzionamento dell’organismo, con possibili conseguenze sia cardiovascolari che neurologiche. Poiché spesso il disturbo non viene percepito direttamente dalla persona che ne soffre, può risultare sottovalutato, aumentando il rischio di pericoli. Tra questi, la sonnolenza diurna, che può provocare colpi di sonno alla guida con esiti potenzialmente fatali, e cali di attenzione che possono causare incidenti sul lavoro.
Cosa sono i MAD?
I dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) sono apparecchi dentali all’avanguardia progettati per essere utilizzati durante il sonno. La loro funzione è quella di modificare la posizione della mandibola, favorendo una maggiore apertura delle vie respiratorie e riducendo la resistenza al flusso d’aria. Questo processo migliora il passaggio dell’aria, l’ossigenazione del sangue e la qualità complessiva del sonno. I MAD rappresentano la soluzione di prima linea per chi soffre di russamento o apnee notturne di grado lieve o moderato. Inoltre, sono una valida opzione per quei pazienti che non tollerano o non traggono beneficio dalla ventilazione meccanica a pressione positiva continua (CPAP).
Come funzionano?
Questi apparecchi intraorali operano riposizionando e stabilizzando la mandibola e la lingua in una posizione più avanzata. Questo intervento aumenta il volume delle vie respiratorie, riduce la resistenza al flusso d’aria e rafforza il tono muscolare, prevenendo il collasso delle strutture coinvolte. Il trattamento consiste nell’applicazione notturna di un dispositivo che spinge delicatamente la mandibola e la lingua in avanti, aumentando l’apertura delle vie respiratorie superiori e contrastando il collasso che causa russamento e apnee.
Dal punto di vista meccanico, i dispositivi di avanzamento mandibolare inducono un movimento anteroinferiore della mandibola, ampliando il calibro delle vie aeree superiori. Questo movimento stabilizza la mandibola e l’osso ioide, impedendo la loro posterotazione durante la posizione supina. La rotazione anteriore della mandibola e l’aumento della dimensione verticale attivano il muscolo genioglosso, posizionando la lingua in un’area più avanzata e superiore, prevenendo così il collasso delle vie respiratorie. Inoltre, si registra un incremento dell’attività dei muscoli dilatatori della faringe, migliorandone la lunghezza e la capacità contrattile.
Numerosi studi scientifici dimostrano che il grado di avanzamento mandibolare è direttamente correlato al miglioramento degli eventi respiratori notturni, confermando l’efficacia di questi dispositivi nel trattamento di disturbi del sonno come il russamento e le apnee.
Quali benefici per i pazienti?
I dispositivi MAD rappresentano una soluzione pratica ed economica per il trattamento delle apnee notturne e del russamento. Progettati su misura per ogni paziente, si adattano perfettamente alla conformazione oro-dento-facciale, garantendo comfort e funzionalità. Sono disponibili in due varianti principali: a protrusione fissa e a protrusione variabile.
I modelli a protrusione fissa offrono il vantaggio di una terapia più rapida e di una maggiore semplicità d’uso, ma non consentono modifiche al grado di avanzamento una volta realizzati. Al contrario, i dispositivi a protrusione variabile permettono di regolare il grado di avanzamento anche dopo la consegna, risultando più versatili ed efficaci, sebbene il trattamento possa richiedere tempi più lunghi.
Ci sono effetti collaterali?
Le apparecchiature orali di avanzamento mandibolare sono generalmente ben tollerate, sebbene possano manifestarsi effetti collaterali, per lo più lievi e transitori. Tra i più comuni si riscontrano ipersalivazione, dolori muscolari e articolari, mobilità o indolenzimento dei denti. La terapia principale per il trattamento dell’OSAS è rappresentata dalla ventilazione meccanica a pressione positiva continua (CPAP), che previene il collasso delle pareti della faringe durante il sonno. Tuttavia, non tutti i pazienti riescono a tollerare questo approccio. In alternativa, le apparecchiature orali di avanzamento mandibolare (MAD) si sono dimostrate altamente efficaci nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita nei pazienti con OSAS di grado lieve o moderato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.